Quando si parla di udito, non si parla soltanto di uno dei cinque sensi: si parla di emozioni, di relazioni, e di qualità della vita. Si parla di quello strumento che ci permette di entrare in contatto con il mondo e con tutti i suoni, i rumori, le voci e le musiche che lo rendono un luogo così multiforme e multisfaccettato.
E quando la capacità di sentire e di ascoltare inizia a diminuire, ecco che cambia anche la capacità di connettersi con tutto ciò che si trova intorno a noi: le conversazioni diventano faticose, le voci si fanno lontane, i suoni si trasformano in qualcosa di sfumato.
Per riuscire a tornare a sentire il mondo, diventa necessario entrare in contatto con una persona che sappia fornire la ricetta e gli ingredienti giusti per creare la formula perfetta per ridare voce a tutto ciò che sta intorno a noi.
Quello che, prima di ogni cosa, è necessario, è una persona che sappia possedere tutte le caratteristiche personali e professionali per accompagnare in questo viaggio alla scoperta dei suoni.
Non si tratta solo di strumenti e apparecchi, infatti: quello che serve è un professionista che sappia prendere in carico il paziente e iniziare insieme a lui un percorso, fatto di consulenze, indicazioni e consigli, per trovare la soluzione migliore per soddisfare ogni esigenza.
Come scegliere l’audioprotesista
Partiamo dalle basi: l’audioprotesista è un professionista sanitario che ha portato a compimento studi universitari che gli hanno permesso di acquisire solide basi scientifiche e di ottenere una formazione approfondita, clinica e tecnologica.
Durante il suo percorso, l’audioprotesista sviluppa competenze fondamentali che gli consentono di analizzare i bisogni uditivi dei pazienti, eseguire ed interpretare test audiometrici e otoscopici, selezionare, programmare ed adattare apparecchi acustici.
Ma non solo: quello che rende veramente unico ogni professionista è la sua capacità di offrire ad ogni paziente un percorso personalizzato che lo renda capace di diventare un punto di riferimento capace di ascolto, comprensione ed empatia.
Ogni paziente, infatti, è una persona con esigenze, necessità e aspettative differenti; per questo, è importante che l’audioprotesista sappia creare un percorso personalizzato fatto di controlli e regolazioni periodiche, ascolto attivo delle difficoltà quotidiane, consigli pratici per migliorare la qualità dell’esperienza, supporto psicologico nei momenti di difficoltà o di frustrazione.
Per un paziente, sapere di poter contare su un punto di riferimento costante che conosce la sua storia e sa accompagnarlo nel suo percorso è essenziale per poter costruire una relazione di fiducia e di continuità con il professionista.
Se quello che stai cercando è un compagno di viaggio che sappia restituire qualità alla tua vita accompagnandoti in un percorso alla scoperta dei suoni, contattaci subito per fissare un appuntamento con i nostri tecnici: saremo felici di metterci al tuo fianco.